Il Blog di Akam

Informazioni Legali

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.

Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.

akam.it


facebook
instagram
pinterest

Le ultime dal Blog

© 1996-2025 Antonello Camilotto
Web Agency | Content Creator

 

web design by antonellocamilotto.com

Il numero 4 in Cina: tra superstizione e cultura

22-05-2025 11:05

author

Tradizioni, Folklore, Credenze, Rituali e Simbolismo,

Il numero 4 in Cina: tra superstizione e cultura

Un Blog fuori dal Blog by Antonello Camilotto

069.png

In molte culture del mondo, i numeri assumono significati simbolici profondi. In Cina, uno dei numeri più temuti e considerati sfortunati è il numero 4. Questa avversione è talmente radicata nella società cinese da influenzare scelte quotidiane, urbanistiche e persino aziendali. Ma da dove nasce questa superstizione?

 

Origini linguistiche della superstizione

 

La principale ragione per cui il numero 4 è visto con sospetto risiede nella lingua cinese stessa. In mandarino, il numero quattro si pronuncia (四), molto simile alla parola (死), che significa "morte". Questa somiglianza fonetica ha portato a un’associazione negativa che ha preso piede nel corso dei secoli, tanto da diventare parte integrante della cultura popolare.

Questa paura specifica del numero 4 ha un nome: tetrafobia, e si manifesta in molti aspetti della vita quotidiana in Cina e in altri paesi dell’Asia orientale, come Giappone, Corea e Vietnam.

 

Esempi concreti nella vita quotidiana

 

La tetrafobia in Cina è visibile in vari ambiti:

- Edifici: molti grattacieli, alberghi e ospedali omettono il quarto piano, passando direttamente dal terzo al quinto. Talvolta, si evitano anche i numeri 14, 24, e così via.

- Numeri di telefono e targhe: le combinazioni che contengono il numero 4 sono spesso evitate e hanno un valore di mercato inferiore. Al contrario, numeri considerati fortunati, come l’8, possono essere venduti a prezzi altissimi.

- Regali: regalare qualcosa in confezioni da quattro pezzi è considerato di cattivo gusto. In particolare, è assolutamente da evitare regalare orologi, poiché l’espressione "regalare un orologio" in cinese suona simile a "prepararsi a un funerale".

 

Il contrasto con il numero fortunato 8

 

In netto contrasto con il 4, il numero 8 è considerato estremamente fortunato in Cina. Si pronuncia , simile alla parola che significa "prosperità" o "ricchezza". Questo rende il numero 8 molto ricercato, soprattutto nelle date di eventi importanti, nei numeri civici e nelle targhe automobilistiche.

Un esempio celebre è la data di apertura delle Olimpiadi di Pechino 2008, scelte per l’8 agosto alle ore 8 e 8 minuti, proprio per la sua valenza fortunata.

 

La superstizione legata al numero 4 in Cina è un esempio affascinante di come lingua, cultura e credenze si intreccino nella vita di tutti i giorni. Pur potendo sembrare irrazionale da una prospettiva esterna, queste credenze influenzano ancora profondamente la società cinese moderna. Comprendere questi aspetti è fondamentale per chiunque voglia avvicinarsi con rispetto e consapevolezza al mondo culturale dell'Estremo Oriente.