Il Blog di Akam

Informazioni Legali

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.

Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.

akam.it


facebook
instagram
pinterest

Le ultime dal Blog

© 1996-2025 Antonello Camilotto
Web Agency | Content Creator

 

web design by antonellocamilotto.com

Il Blattnerphone: L’inizio della rivoluzione magnetica nella registrazione del suono

10-05-2025 11:11

author

Innovazioni e Invenzioni,

Il Blattnerphone: L’inizio della rivoluzione magnetica nella registrazione del suono

Un Blog fuori dal Blog by Antonello Camilotto

054---il-blattnerphone.png

Nel 1924, l’introduzione del Blattnerphone segnò un punto di svolta nella storia della registrazione audio. Ideato dal Dr. Kurt Stille e da Louis Blattner, questo dispositivo fu tra i primi a impiegare nastri d’acciaio magnetici per catturare e riprodurre il suono, offrendo una qualità e una stabilità nettamente superiori rispetto ai precedenti supporti, come i dischi in vinile.

 

Adottato principalmente dalla BBC e da altre emittenti radiofoniche, il Blattnerphone consentiva di registrare trasmissioni da riprodurre in un secondo momento, un vantaggio cruciale soprattutto per le diffusioni internazionali. Prima della sua comparsa, le trasmissioni dovevano avvenire in diretta o venivano archiviate su supporti fragili e ingombranti. I nastri magnetici in acciaio, invece, garantivano maggiore durata e qualità sonora, rendendo possibile l’archiviazione efficiente dei programmi.

 

Nonostante l’innovazione, il sistema presentava anche limiti: i nastri in acciaio tendevano a usurarsi facilmente e le apparecchiature erano voluminose e costose. Tuttavia, il Blattnerphone ha posto le fondamenta per i futuri sviluppi della registrazione magnetica, ispirando l’evoluzione dei registratori a bobina e delle cassette audio. Rimane oggi una pietra miliare nell’evoluzione tecnologica dell’industria audio e mediatica.