Il Blog di Akam

Informazioni Legali

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.

Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.

akam.it


facebook
instagram
pinterest

Le ultime dal Blog

© 1996-2025 Antonello Camilotto
Web Agency | Content Creator

 

web design by antonellocamilotto.com

John Stith Pemberton: Il Farmacista Che Creò la Coca-Cola

08-05-2025 16:40

author

Personaggi / Biografia, Innovazioni e Invenzioni,

John Stith Pemberton: Il Farmacista Che Creò la Coca-Cola

Un Blog fuori dal Blog by Antonello Camilotto

fddsg.png

John Stith Pemberton è una figura poco conosciuta al grande pubblico, ma il suo nome è legato alla nascita di una delle bevande più iconiche del mondo: la Coca-Cola. Nato l'8 luglio 1831 a Knoxville, in Georgia (Stati Uniti), Pemberton fu un farmacista, chimico e imprenditore, la cui invenzione ha avuto un impatto duraturo sulla cultura popolare globale.

 

Gli inizi: una carriera nella medicina

 

Pemberton studiò medicina e farmacia alla Reform Medical College di Macon, in Georgia, dove si diplomò all'età di 19 anni. In seguito aprì una farmacia a Columbus, sempre in Georgia, e si dedicò alla sperimentazione con diversi composti chimici e medicinali. Il suo interesse principale era la produzione di tonici ed elisir, molto in voga nel XIX secolo, in un'epoca in cui la medicina tradizionale conviveva ancora con preparati casalinghi e rimedi popolari.

 

La guerra civile e la dipendenza

 

Durante la Guerra Civile Americana, Pemberton prestò servizio come ufficiale dell'esercito confederato. Fu ferito in battaglia nel 1865 e, per curare i dolori cronici causati dalle ferite, iniziò a usare la morfina. Questo portò a una dipendenza che segnò profondamente il resto della sua vita e influenzò le sue successive ricerche farmaceutiche.

 

La nascita della Coca-Cola

 

Nel tentativo di trovare un’alternativa non oppiacea per il trattamento del dolore, Pemberton cominciò a sperimentare con una bevanda a base di vino e foglie di coca, ispirandosi al "Vin Mariani", un tonico francese molto popolare all’epoca. Nel 1885 lanciò il suo primo prodotto: il "Pemberton's French Wine Coca". Ma con l’arrivo del proibizionismo ad Atlanta, nel 1886 fu costretto a riformulare la bevanda in una versione analcolica.

 

Questa nuova formula conteneva un estratto di foglie di coca (ancora legalmente utilizzate all’epoca) e noci di cola, una fonte naturale di caffeina. La bevanda fu ribattezzata Coca-Cola, nome ideato dal suo contabile, Frank M. Robinson, che suggerì anche il celebre logo con la scritta in corsivo.

 

Il declino e la morte

 

Nonostante la portata rivoluzionaria della sua invenzione, Pemberton non visse abbastanza per vedere il successo commerciale della Coca-Cola. Malato e in difficoltà economiche, vendette gradualmente i diritti della sua formula a vari investitori. Il principale acquirente fu Asa G. Candler, che trasformò la Coca-Cola in un marchio internazionale.

John Pemberton morì il 16 agosto 1888, a soli 57 anni, senza immaginare l’enorme impatto culturale ed economico che avrebbe avuto la sua creazione. È sepolto nel cimitero di Oakland ad Atlanta, Georgia.

 

Eredità

 

Oggi, Coca-Cola è uno dei brand più riconosciuti al mondo, venduto in oltre 200 paesi. L’invenzione di Pemberton ha dato origine non solo a un’industria multimiliardaria, ma anche a un simbolo della cultura americana e del capitalismo globale. Anche se il suo nome è spesso dimenticato, la sua eredità vive ogni volta che qualcuno apre una bottiglia di Coca-Cola.