Il Blog di Akam

Informazioni Legali

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.

Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.

akam.it


facebook
instagram
pinterest

Le ultime dal Blog

© 1996-2025 Antonello Camilotto
Web Agency | Content Creator

 

web design by antonellocamilotto.com

Il Mito dei Tatuaggi Dispari: Una Tradizione Marinara tra Scaramanzia e Storia

22-05-2025 10:13

author

Tradizioni, Folklore, Credenze, Rituali e Simbolismo,

Il Mito dei Tatuaggi Dispari: Una Tradizione Marinara tra Scaramanzia e Storia

Un Blog fuori dal Blog by Antonello Camilotto

068.png

C'è una credenza, ancora oggi diffusa tra appassionati di tatuaggi e non solo, secondo cui avere un numero dispari di tatuaggi porterebbe fortuna. A prima vista potrebbe sembrare una semplice superstizione, ma affonda le sue radici in una tradizione antica, legata al mondo della navigazione e ai suoi protagonisti: i marinai.

 

Una Storia Incisa nella Pelle

 

La pratica del tatuaggio tra i marinai risale a secoli fa. Per chi trascorreva lunghi periodi in mare, i tatuaggi erano molto più che decorazioni: erano simboli d’identità, protezione e memoria. In particolare, si sviluppò una consuetudine che prevedeva tre fasi distinte: un primo tatuaggio veniva fatto prima di salpare, come rito propiziatorio per affrontare il viaggio; un secondo veniva aggiunto una volta raggiunta la destinazione, a simboleggiare il successo della traversata; infine, un terzo tatuaggio segnava il ritorno a casa, completando così un cerchio di vita e di esperienza.

 

Il Significato del Numero

 

Secondo questa tradizione, avere un numero dispari di tatuaggi indicava che il marinaio era riuscito a tornare a casa sano e salvo. Al contrario, chi moriva durante la missione rimaneva con un numero pari di tatuaggi — due, per chi era riuscito solo ad arrivare a destinazione. Così, col tempo, il numero pari è stato associato alla sfortuna e al pericolo, mentre quello dispari è diventato simbolo di buona sorte e di compimento.

 

Una Scaramanzia che Vive Ancora

 

Oggi, questa usanza continua a vivere sotto forma di superstizione. Molti appassionati di body art decidono di mantenere un numero dispari di tatuaggi proprio per rispetto — o forse timore — di questa antica convinzione. Alcuni la considerano un modo per onorare le origini storiche del tatuaggio, altri la seguono per gioco o per abitudine. In ogni caso, si tratta di un perfetto esempio di come le tradizioni del passato possano continuare a influenzare le nostre scelte nel presente.

 

Che si creda o meno nella scaramanzia, la storia dei tatuaggi dispari ci ricorda quanto le immagini sulla pelle possano essere profondamente legate all’identità, alla memoria e alla speranza. Dietro ogni tatuaggio, c'è spesso una storia — e, in questo caso, una leggenda incisa nei secoli da uomini che solcavano i mari, con il sale sulla pelle e il coraggio nel cuore.

Fammi sapere se vuoi adattarlo a un tono più informale, accorciarlo per i social, o aggiungere curiosità storiche o visive!